logo
  • Home
  • QWANKIDO
    • Chi Siamo
    • Dove Siamo
  • Corsi
  • Istruttori
  • Gallery
    • Training
    • Festival dell’Oriente 2018 – Brixia Forum
    • Tecniche di Pugno & Posizioni
    • Tecniche di Taglio
    • Tecniche di Gomito
    • Tecniche di Palmo
    • Tecniche degli Animali
    • Calci in Volo
    • Proiezioni
    • Leve Articolari
    • Momenti di Gruppo
  • Armi
    • Bong (bastone lungo)
    • Song Cot (bastoni corti)
    • Long Gian (bastoni snodati)
    • Armi da Taglio
    • Interarmi
  • Progetti
    • Progetto Qwankido Anti-bullismo
    • Progetto Scuola Qwankido
  • Safeguarding
  • Contatti
quote

L’Unione Italiana Qwan Ki Do ed il Kim Xa Club saranno presenti allo SportShow 2014

NON MANCARE A QUESTOAPPUNTAMENTO!

Per maggiori informazioni:

www.fieradellosport.com

https://www.facebook.com/FanPageSportShow?ref=hl

quote

Il 4 Maggio 2014 si svolgerà c/o il Palazzetto di Mocasina, frazione di Calvagese della Riviera in provincia di Brescia, il 32° Campionato Italiano Junior di Tecnica ed approccio allo Scambio di Tecniche, promosso dall’Unione Italiana Qwan Ki Do in collaborazione con il Kim Xa Club di Brescia che si occuperà dell’organizzazione dell’evento.

La manifestazione, patrocinata dal Comune di Calvagese e dal Centro Provinciale Sportivo Libertas di Brescia, in collaborazione con la Polisportiva “Calvagese”, nella persona del Presidente Sig. Paolo Febbrari che ha concesso l’uso della struttura e del M° Ermanno Bertelli del “Karate Do Sho” che ha supportato con grande spirito sportivo la realizzazione dell’iniziativa, coinvolgerà circa 400 bambini e ragazzi di età compresa tra 7 e 12 anni, provenienti da tutte le regioni d’Italia, in cui si pratica il Qwan Ki Do.

L’invito è rivolto a tutte le persone interessate a scoprire questo mondo, in particolar modo ai genitori dei praticanti che vogliono vivere e trascorrere una festa in piena armonia con la ricchezza di questa nobile arte che porta con sé valori e tradizioni della cultura cino-vietnamita da cui proviene.

La formula di gara prevista sarà composta da una prova di tecnica individuale, nella quale gli atleti dovranno cimentarsi nell’esecuzione di sequenze di movimenti codificati contro un avversario immaginario, denominati Thao Quyen ed una prova successiva, a squadre, nella quale si approcceranno allo scambio delle tecniche, avendo modo di dimostrare qualità ed abilità acquisite durante la loro preparazione.

Lo spirito di unione, come mediatore dei conflitti, permette ai piccoli atleti appartenenti ai diversi Club dell’Unione Italiana, differenti per peculiarità, cultura locale e specificità, di gareggiare insieme con fatica, umiltà, perseveranza e costruire relazioni fatte di passione sportiva, di vera amicizia e condivisione di vita.

Nel Qwan Ki Do, la vera sfida che si propone ai ragazzi, non è tra due giovani combattenti che si affrontano per la conquista di una medaglia, ma con loro stessi, al loro mettersi in gioco con le proprie fragilità e la voglia di superarle, cadendo e rialzandosi, non solo fisicamente ma soprattutto emotivamente, dopo ogni incontro.

Ai ragazzi che praticano in una palestra, viene insegnato proprio questo, fin dal primo passaggio di grado che devono affrontare. Ogni esperienza vissuta, ogni difficoltà, ogni fatica spesa per raggiungere gli obiettivi prefissati ed al contempo quelli inattesi, diventa motivo per migliorare se stessi, vincere paure, insicurezze e tensioni, lavorando insieme ai propri compagni.

«A saper valutare gli altri misurando al contempo il proprio valore, così come le proprie debolezze, si vinceranno cento battaglie. Questa è la massima di un vero guerriero.» dice il M° Pham Xuan Tong.

Difficile negare che lo sport sia una perfetta e straordinaria metafora della vita.

Infatti, nella vita come su un tatami, la presa di coscienza dei propri stati d’animo, spesso indefinibili per i più piccoli praticanti e che portano il nome di emozioni, permette una grande opportunità di crescita ed un valore educativo che non andrà mai perso e resterà, per sempre, una grande ricchezza per il futuro, a prescindere dalla continuazione della pratica.

La manifestazione vuole essere principalmente luogo di emozioni autentiche, veicolo del messaggio che il Qwan Ki Do e il M° Pham Xuan Tong vogliono trasmettere agli allievi, ai familiari ed a tutti i presenti che vorranno “vivere” un’esperienza importante che rimarrà impressa nel cuore dei ragazzi, una fiamma alimentata dai valori del rispetto, della lealtà e dell’impegno e che li accompagnerà nel loro percorso di vita anche fuori dall’arte marziale.

Durante la gara la Polisportiva “Calvagese”  metterà a disposizione dei presenti un apposito spazio all’aperto, o al chiuso in caso di maltempo, dove sarà possibile rifocillarsi con panini caldi, bevande e dove sarà possibile continuare a divertirsi in allegria.

Per chi invece vorrà consumare un pasto completo e gustare piatti tipici bresciani, sarà possibile usufruire di una speciale convezione c/o il Ristorante “L’Oasi del Chiese” in località Ponte Clisi, in Via Basse Sopra 1, 25080 Calvagese d/Riviera (BS), a due minuti di strada dall’evento. A scelta: 3 Primi – 3 Secondi e Contorni, Bevande e Caffè al costo di € 15,00 per gli adulti ed € 10,00 per i bambini sotto i 10 anni. Possibilità di prenotazione allo 030 60 00 060.

Indicazioni stradali per raggiungere il Palazzetto

Autostrada A4 Uscita Brescia Est. Proseguire sulla tangenziale direzione Salo’-Lago di Garda. Uscire dalla tangenziale a Prevalle e proseguire in direzione Calvagese della Riviera. Dopo alcuni tornanti sulle colline moreniche seguire deviazione a destra per Centro Sportivo località Mocasina in Via Don Fappani 1/3, 25080 Calvagese della Riviera. Seguire indicazioni “QKD” inserite sul percorso.

La festa avrà inizio il 4 Maggio 2014 alle ore 10.00, perché mancare?

logo progetto Asia

Per maggiori informazioni chiama il 331 – 1089616

Archivi
  • Agosto 2023
  • Settembre 2022
  • Febbraio 2022
  • Febbraio 2021
  • Settembre 2020
  • Marzo 2020
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Luglio 2016
  • Dicembre 2014
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Febbraio 2013
Blogroll
  • *Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni: Sig. Collio Michele
  • Pagina Facebook Qwankido Brescia
  • Profilo Instagram Qwankido Brescia
  • Unione Italiana Qwan Ki Do
Articoli recenti
  • Inizio Corsi Qwankido 2024/25
  • Festa d’autunno 04/09/2022
  • Qwankido – Articolo Bresciaoggi 10/02/2022
©